Notizie
Notizie del sito
Cesena, una nuova statua per Maurizio Bufalini
Concorso online promosso dal Comune e dal Laboratorio aperto rivolto alle classi degli istituti superiori
Laboratori aperti sempre più connessi alla vita delle città
In partenza all'inizio del 2021 numerose iniziative, anche in remoto, per non perdersi di vista e dare continuità al coinvolgimento dei cittadini
Webinar: giochi, videogiochi e e altri sistemi ipnotizzanti
Mercoledì 20 gennaio alle 20.30 incontro online rivolto a insegnanti, educatori e adulti interessati per parlare di giochi, videogiochi con l'obiettivo di chiarire dubbi, rispondere a domande e fornire strumenti educativi.
Talk con Massimo Temporelli
Il Laboratorio Aperto di Piacenza si prepara alle festività natalizie con una sorpresa per tutta la sua community, un talk con un ospite d'eccezione, realizzato in collaborazione con i Laboratori Aperti di Modena, Ferrara, Forlì e Ravenna
ARGENTO VIVO ON LINE – appuntamenti del 10 e 17 dicembre
Per gli appassionati di Argento Vivo, il programma culturale dedicato agli over 55 iscritti al Servizio Biblioteche del Comune di Parma, sono in arrivo le visite guidate in videoconferenza. Grazie alla collaborazione dell’Associazione Archeovea e l’aiuto di un tablet, una guida esperta accompagna a scoprire le bellezze della nostra città, restando a casa in sicurezza e nel medesimo tempo avendo l’impressione di passeggiare e scoprire cose nuove. L’intento è quello di rimanere in contatto, seppure virtualmente, continuando ad offrire settimanalmente interessanti visite, incontri, lezioni, approfondimenti, fruibili comodamente da casa, almeno fino a quando non sarà possibile il ritorno in presenza. “Le “dirette” vengono effettuate dal Gastronomy Hub, il Laboratorio Aperto di Parma, co-finanziato con i fondi POR FESR 2014-2020 programmati dalla Regione Emilia-Romagna, all’interno della propria attività di alfabetizzazione informatica e digitale.”
Hack in Chiostri!
Challenge di co-design territoriale a Reggio Emilia con l’obiettivo di promuovere nuove idee progettuali di innovazione sociale su tre temi strategici per il territorio reggiano: il cibo, la cultura, l’educazione
“Il Monastero di San Paolo a Parma” Presentati il libro e il video dedicato al restauro del complesso monastico cittadino
Sabato 28 Novembre è stato presentato il volume “Il Monastero di San Paolo a Parma”, sede definitiva del Laboratorio Aperto di Parma, in cui verrà valorizzato e promosso il cantiere del progetto "I Chiostri del Correggio" cofinanziato dai fondi Por Fesr programmati dalla Regione Emilia Romagna. Il volume sarà accompagnato un video prodotto dal Comune di Parma dal titolo“Mille anni di cantiere”, dedicato all'intensa opera di recupero del Complesso del San Paolo.
Laboratori aperti: tutte le iniziative per restare connessi
Ampio il programma di corsi online sulle tecnologie digitali offerti dalla Rete regionale creata con i Fondi europei
Questioni digitali, via al ciclo autunnale
Quattro incontri online per esplorare il mondo di internet e superare il digital divide
Corso di autodifesa digitale
Ciclo di incontri sul tema della consapevolezza digitale, con l’obiettivo di favorire nei partecipanti lo sviluppo di atteggiamenti e comportamenti sicuri in Rete.
Un dialogo sull’asse Europa-Africa-Mediterraneo
Venerdì 23 ottobre 2020 dalle 16 alle 19 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione per l’Innovazione Urbana è in programma un workshop tra città europee, africane e mediterranee con ospiti di rilievo internazionale.
I LIKE PARMA - 24 25 OTTOBRE IL SAN PAOLO SVELA IL CANTIERE DELLE SUE BELLEZZE AI CITTADINI
Il 24 e 25 ottobre sarà possibile visitare, in collaborazione con la Delegazione FAI di Parma, il Chiostro della Fontana del monastero benedettino di San Paolo, oggi cantiere straordinario e sconosciuto in fase di ultimazione e che diventerà l’anno prossimo sede definitiva del Laboratorio Aperto Parma Gastronomy Hub.
Un autunno all'insegna della partecipazione per i Laboratori aperti
Corsi in presenza e online, festival letterari, spettacoli, postazioni di coworking tra le ultime novità della Rete regionale
Presentazione pubblica del Quadrilatero della cultura
Venerdì 25 settembre il Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio ospiterà la prima presentazione pubblica del Quadrilatero della Cultura, il nuovo polo della cultura e della partecipazione della città di Bologna che sta nascendo nell'ambito del progetto Laboratorio Aperto, finanziato dal POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 - Asse 6 Città attrattive e partecipate (e finalizzato alla creazione della Rete dei dieci Laboratori Aperti).
Cortile in comune: dal 28 agosto ripartono gli appuntamenti
Dal 28 agosto al 27 settembre 2020, tornano gli appuntamenti nel cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio per Cortile in comune, rassegna culturale per la città del futuro a cura della Fondazione per l'Innovazione Urbana.
PROROGA BANDO STARTIDEAUP!
Prorogata al 20 settembre la scadenza della call per l'ammissione di startup e progetti d'impresa del settore culturale e creativo (ICC) ai servizi del Laboratorio Aperto Casa Bufalini.
Assemblea annuale Unione Ristoranti del Buon Ricordo
Il 31 Agosto 2020 il Gastronomy Hub, il Laboratorio Aperto del Comune di Parma, ospita l’Assemblea Annuale dell’Associazione Unione Ristoranti del Buon Ricordo.
A Rimini parte la co-progettazione dei totem chatbot
Avviato lo sviluppo dell'app per gestire le richieste di informazioni fornite dai monitor interattivi presenti in città
I cittadini co-progettano l'app sulla città di Cesena
Online i risultati del questionario di Casa Bufalini con i percorsi turistici individuati dai cesenati
Cortile in comune. Rassegna culturale per la città del futuro
Dal 7 luglio al 26 settembre 2020 il cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio ospiterà Cortile in comune, una rassegna corale e multidisciplinare curata dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana che si articolerà in una trentina di serate fra reading, talk e incontri e, da fine agosto, anche musica e performance.
Avvio d'estate ricco di novità per i Laboratori aperti
Spazi che riaprono al pubblico, workshop per professionisti, nuovi Lab Talk e webinar tra le prossime iniziative
Apre il centro di ascolto Psiche Digitale
Servizio offerto dal Laboratorio aperto di Cesena a genitori e famiglie alle prese con le criticità della vita digitale di bambini, adolescenti e giovani adulti
Laboratori aperti, nuovi incontri tra passato e futuro
Dal cultural platforming alla masterclass di realtà virtuale sulla Divina Commedia, passando per il futuro sostenibile nelle reti energetiche
Formazione e innovazione nelle attività online dei Laboratori aperti
Talk sull'innovazione nell'Emilia-Romagna, corsi di modellazione grafica e nuovo appuntamento per insegnare il futuro tra i prossimi webinar
I dialoghi pubblici di R-innovare la città: il programma completo
Nell'ambito del progetto R-innovare la città. Osservatorio emergenza Coronavirus, la Fondazione per l'Innovazione Urbana organizza un programma di dialoghi pubblici in streaming con studiosi ed esperti di politiche urbane di fama internazionale, per riflettere insieme sull'emergenza in corso. Online il programma completo degli appuntamenti.
Disegna l'Europa del futuro e scopri il valore delle informazioni
Tra i prossimi appuntamenti il webinar proposto da Ravenna sugli scenari futuri dell'Ue e il tutorial di Cesena sulla qualità dei contenuti
I prossimi appuntamenti online dei Laboratori aperti
Programma in continuo aggiornamento tra webinar, talk, tutorial e workshop
R-innovare la città, proseguono i dialoghi pubblici con gli esperti in diretta streaming
Dopo i primi appuntamenti, proseguono, ogni lunedì e venerdì in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, i dialoghi pubblici con studiosi ed esperti di politiche urbane di fama internazionale, per riflettere insieme sull'emergenza in corso.
Il volo del colibrì. Storie di immaginazione civica dalle case di Bologna
Da giovedì 9 aprile 2020 arriva nelle case dei bolognesi Il volo del colibrì: un nuovo programma di social tv in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione per l'Innovazione Urbana e su Radio Bologna Uno.
Camera con vista, videodanza in diretta
Sulla pagina Facebook del Laboratorio aperto di Modena giovedì 9 aprile 2020 una selezione di cortometraggi internazionali