Venerdì 23 ottobre 2020 dalle 16 alle 19 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione per l’Innovazione Urbana è in programma un workshop tra città europee, africane e mediterranee con ospiti di rilievo internazionale.
Notizie da Bologna
Venerdì 25 settembre il Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio ospiterà la prima presentazione pubblica del Quadrilatero della Cultura, il nuovo polo della cultura e della partecipazione della città di Bologna che sta nascendo nell'ambito del progetto Laboratorio Aperto, finanziato dal POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 - Asse 6 Città attrattive e partecipate (e finalizzato alla creazione della Rete dei dieci Laboratori Aperti).
Dal 28 agosto al 27 settembre 2020, tornano gli appuntamenti nel cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio per Cortile in comune, rassegna culturale per la città del futuro a cura della Fondazione per l'Innovazione Urbana.
Dal 7 luglio al 26 settembre 2020 il cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio ospiterà Cortile in comune, una rassegna corale e multidisciplinare curata dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana che si articolerà in una trentina di serate fra reading, talk e incontri e, da fine agosto, anche musica e performance.
Nell'ambito del progetto R-innovare la città. Osservatorio emergenza Coronavirus, la Fondazione per l'Innovazione Urbana organizza un programma di dialoghi pubblici in streaming con studiosi ed esperti di politiche urbane di fama internazionale, per riflettere insieme sull'emergenza in corso. Online il programma completo degli appuntamenti.
Dopo i primi appuntamenti, proseguono, ogni lunedì e venerdì in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, i dialoghi pubblici con studiosi ed esperti di politiche urbane di fama internazionale, per riflettere insieme sull'emergenza in corso.
Da giovedì 9 aprile 2020 arriva nelle case dei bolognesi Il volo del colibrì: un nuovo programma di social tv in streaming sulla pagina Facebook della Fondazione per l'Innovazione Urbana e su Radio Bologna Uno.
Subirats, Giorgi, Mezzadra, Golub: dal 27 marzo al 6 aprile 2020 in diretta streaming quattro dialoghi pubblici con studiosi ed esperti di politiche urbane di fama internazionale, per riflettere insieme sull'emergenza in corso.
Nell'ambito di Art City 2020, dal 24 gennaio al 22 febbraio 2020 Salaborsa (Piazza Nettuno 3) ospita in piazza coperta l'installazione NO - W - HERE dell'artista fiorentino Giacomo Costa.
Dieci architetture, due fotografi, un quartiere. Sabato 14 dicembre 2019 alle ore 17 verrà inaugurata la mostra Navile x per 2, allestita lungo il Corridoio del Bramante di Salaborsa (Piazza Nettuno 3 Bologna).
Negli spazi in trasformazione del Laboratorio Aperto, il 6 e 7 dicembre 2019 un evento nazionale per la costruzione di un Patto tra le città sui temi dell’immaginazione civica e della cura condivisa dei beni comuni.
Dal 24 al 27 ottobre 2019 a Bologna, negli spazi del Laboratorio Aperto, torna After Futuri Digitali, l'annuale appuntamento con il festival nazionale dedicato alla trasformazione digitale della società contemporanea.
Riapre alla città il corridoio del Bramante, un nuovo spazio di cultura e innovazione che collega Salaborsa con i cortili di Palazzo
Mercoledì 4 settembre 2019 dalle ore 17.00 si terrà l'evento inaugurale della mostra Cartografie dell’urbanizzazione planetaria allestita presso il Corridoio del Bramante di Salaborsa.
Giovedì 11 e venerdì 12 ottobre 2018 in Salaborsa un ricco programma di incontri, dibattiti, musica e cinema sulla città, nell'ambito della manifestazione regionale EnERgie Diffuse.
Riemersa un'antica volta durante i lavori a Palazzo d'Accursio.
Conferenza internazionale giovedì 26 gennaio 2017 per la progettazione del nuovo laboratorio aperto dedicato ai cittadini e alla collaborazione civica